Biglietto di entrata al Museo di Leventina
Descrizione
Situato sul vecchio tracciato della Via Francigena, immediatamente a sud dei due ponti che attraversano il fiume Ticino, il Museo di Leventina è ospitato nel cinquecentesco complesso di Casa Stanga. Il complesso architettonico é di grande interesse storico-artistico ed è iscritto nell’inventario dei beni culturali d’importanza nazionale e regionale e nell’Inventario dei beni culturali d’importanza cantonale. Casa Stanga svolse per secoli la funzione di abitazione e di locanda. Le facciate sono state affrescate nel 1588-89 da Giovanni Battista Tarilli e Domenico Caresana con le raffigurazioni degli stemmi famigliari di viaggiatori illustri provenienti da tutta Europa che vi alloggiarono.
Il museo propone attualmente le seguenti mostre:
Esiste un'identità leventinese oggi?
Come raccontare una cultura, definire un popolo, decidere chi fa parte di un’etnia? Quali sono i criteri che determinano l’appartenenza o l’esclusione di una persona ad un determinato gruppo? Queste domande hanno rappresentato il punto di partenza della riflessione che ha portato a ripensare l’allestimento della mostra permanente del Museo di Leventina. La mostra interroga sulla possibilità che esista o meno un’”identità leventinese” e su quale forma o contenuto questa possa avere. Il visitatore viene guidato attraverso l’allestimento alla scoperta delle persone, dei simboli e dei modi di vita che hanno segnato la Valle in un percorso che attraversa le epoche fino ai giorni nostri. D'altro canto, ci si accorgerà che non tutto è come sembra: molti stereotipi potrebbero cadere e molte idee potrebbero rivelarsi una costruzione.
ON ICE – Il fascino del ghiaccio
Per quanto possa sembrare freddo e asettico, il ghiaccio risveglia l’immaginario e la creatività delle persone. Attorno al ghiaccio si sviluppano dinamiche sociali, si consolida lo spirito aggregativo e si condividono momenti di spensieratezza. Attraverso il gioco e gli sport su ghiaccio come l’hockey, il pattinaggio o il curling, si possono scoprire atteggiamenti ritualizzanti e osservare la messa in scena dei valori condivisi dalla società. La mostra si articola in cinque sezioni tematiche che condurranno i visitatori a scoprire in modo ludico differenti aspetti storici e sociologici che si sviluppano attorno al ghiaccio. Ad esempio ci si chiederà: in quanti modi si può sfruttare il ghiaccio? Come e dove si pattinava in passato? Esiste davvero un’identità di squadra? La visita all’esposizione sarà l’occasione per scoprire alcuni aspetti inediti di uno dei fenomeni più importanti dell’hockey svizzero: il derby tra le squadre di Ambrì-Piotta e Lugano. In esposizione si potranno vedere oggetti storici e contemporanei tra cui una ricchissima collezione di pattini d’epoca e interagire in modo ludico con le installazioni. Per visitare l’esposizione dovrete essere disposti a mettervi in gioco, divertirvi, sfoderare le vostre abilità e lottare per la vittoria!