Porpora Marcasciano | Genere, culture e politica: dall’esperienza personale a una riflessione collettiva

Informazione importante

Apertura porte ore 15.00.

Posti non numerati.

Durata

Di solito gli ospiti trascorrono 1 ora qui.

Informazioni sull'evento

11.10.2025
Bellinzona

Descrizione

Sconfinare Festival 2025 OLTRE IL MURO | SABATO 11 OTTOBRE | ORE 15.30

Cosa ci raccontano i corpi che sfidano le norme, che attraversano le frontiere del genere e rivendicano la propria esistenza come atto politico? Apartire dalla propria storia personale, Porpora Marcasciano – attivista, sociologa e figura storica del movimento LGBTQIA+ – ci guida in una riflessione profonda su identità, diritti, libertà e trasformazione sociale. In un’epoca segnata dalla tensione tra spinte progressiste e derive conservatrici, il suo sguardo critico e radicale apre spazi di consapevolezza e ci interroga sul futuro della nostra società e, più in generale, del pianeta. Un incontro dedicatoal corpo come luogo di memoria e conflitto, ma anche come orizzonte di possibilità e resistenza; un dialogo necessario sul valore della dignità umana, sulla lotta per l’autodeterminazione e sulle strategie di emancipazione.

Modera l’incontro Daniela Fabello, giornalista.

Porpora Marcasciano è attivista, sociologa e scrittrice. Figura storica del movimento LGBTQIA+ italiano, ha raccontato decenni di lotte attraverso una prospettiva Transfemminista e libertaria. È fondatrice e presidente onoraria del MIT – Movimento Identità Trans. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Favolose narranti. Storie di transessuali (Maninìfestolibri, 2008), L’Aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender (Ed. Alegre, 2018). Nel 2016 ha ricevuto il premio Human Rights Defender da Amnesty International, e nel 2021 l’ONU l’ha inserita nella lista delle 7 principali attiviste trans nel mondo. È stata candidata al Premio Nobel per la pace 2025.

da CHF 10.00
EXTERNAL_SPLITTING_BEGINEXTERNAL_SPLITTING_END